
Ve lo ricordate il Referendum del 1993?
Rinfreschiamoci la memoria che male non ci fa :)
Oltre all'abrogazione della legge elettorale per il Senato per introdurre il sistema maggioritario con il referendum abrogativo di parte della legge «Jervolino-Vassalli» si chiedeva: l’abolizione delle norme (art. 76) che prevedevano sanzioni penali per l’uso personale delle sostanze illecite; l’abrogazione della cosiddetta dose media giornaliera, vale a dire del criterio meccanico (art. 75 e 78) che sanciva lo spartiacque fra l’uso personale e lo spaccio, e quindi fra la sanzione amministrativa e quella penale; l'abolizione delle norme (art.2) che consentivano al ministro della sanità la facoltà di stabilire limiti e modalità nell’uso di farmaci sostitutivi e quelle (art. 120 e 121) che imponevano al medico di famiglia di comunicare al servizio pubblico per le tossicodipendenze il nome dei loro pazienti consumatori di sostanze proibite .
Il 18 e il 19 aprile l'elevato afflusso alle urne degli italiani(77%) e il successo di tutti i quesiti costituiva una svolta di notevolissima importanza: con l'abrogazione della legge elettorale del Senato veniva doppiato il successo che si era avuto nel 1991 con il voto per la preferenza unica, rovesciando definitivamente il principio proporzionalistico a favore di quello maggioritario.
I risultati di quel Referendum:
Abrogazione della legge elettorale per il Senato per introdurre il sistema maggioritario.
totale | percentuale (%) | |||
---|---|---|---|---|
Iscritti alle liste | 47 946 896 | |||
Votanti | 36 922 390 | 77,00 | (su n. elettori) | Quorum raggiunto |
Voti validi | 34 971 387 | 94,70 | (su n. votanti) | |
Voti nulli o schede bianche | 1 951 003 | 5,30 | (su n. votanti) | |
Astenuti | 11 024 506 | 23,00 | (su n. iscritti) |
Risultati
Voti | % | ||
---|---|---|---|
RISPOSTA AFFERMATIVA | SÌ | 31 234 897 | 82,70% |
RISPOSTA NEGATIVA | NO | 6 034 640 | 17,30% |
bianche/nulle | 1 951 003 | ||
Totale voti validi | 34 971 387 | 100% |
Gli effetti descritti del referendum abrogativo fanno sì che esso, o per meglio dire, la normativa di risulta (in pratica il decreto presidenziale che dichiara l'avvenuta abrogazione totale o parziale della legge sottoposta a consultazione popolare) venga qualificata tra gli atti aventi forza di legge. Il Parlamento sarà vincolato dall'esito abrogativo del referendum e cioè sarà impossibilitato a disciplinare in maniera identica la materia così come abrogata dalla consultazione popolare.
Visto che ora ritornano al proporzionale mi chiedo a cosa sia servito andare alle urne in quell'occasione...
..non credete anche voi che sarebbe più corretto,più onesto,più "costituzionale",indire un altro referendum prima di rimodificare la legge elettorale?
(fonte: wikipedia)
2 commenti:
z2t76b7n37 z4x97f7v18 k3c52b1d90 y8x99v1l12 a8u37d1j14 d7e73e0e70
f1e37s2z56 l5g75o5k83 r6l57l4v03 i5u69g9x88 j7m24z6m36 t2a51n8c94
Posta un commento